L’Associazione organizza e/o promuove attività finalizzate a concretizzare il suo scopo e raccoglie dei fondi per finanziare le proprie proposte. In particolare, l’Associazione organizza attività ricreative e socio-culturali tra i suoi soci, i raga e, quando possibile, la popolazione.
Diario
Uscita al Tierpark di Goldau, 12 ottobre 2024
In questa fresca giornata di Ottobre abbiamo varcato le alpi per visitare il Tierpark di Goldau.
La nostra presenza deve aver intimorito i predatori (lupi, orsi e linci), che han fatto ben attenzione a farsi vedere il meno possibile.
Fortunatamente, gli animali da fattoria e la selvaggina non sono stati altrettanto timidi, nonostante il fatto che l'ora fosse troppo tarda per poterli sfamare e che fra le nostre fila militasse un rodato cacciatore.
La visita è naturalmente stata completata da una visita al ristorante del parco che ci ha permesso di gustarci gli animali anche in un'altra salsa 😉
Weekend in capanna, 27-29 settembre 2024
Anche quest’anno si è svolta l’escursione in montagna con pernottamento in capanna! L’attività è stata molto molto bella, la compagnia molto bella, posti molto belli… insomma tutto bello!!
Siamo partiti dalla bellissima casa per gruppi Casa Paradiso (casa molto accogliente con regolari piacevoli migliorie) e abbiamo preso il postale per Campo Blenio, dove abbiamo marciato, con niente-popò-di-meno che una sola pausa, fino al Cantonill a circa 1900 metri, un piccolo “passo” vicino alla cima di Töira. Qui abbiamo fatto la nostra pausa picnic, durante la quale abbiamo valutato le innumerevoli possibilità per la continuazione della marcia (si narra che l’organizzatore le stia tuttora ancora elencando e illustrando)… finché non ha iniziato a piovigginare.
Quindi, attratto da possibili merende e aperitivi al coperto, il gruppo ha scartato le possibilità elencate fino a quel momento e si è incamminato sulla via più breve (…o quasi) che l’avrebbe portato alla Capanna Dötra.
Quando siamo arrivati alla capanna abbiamo potuto gustarci un aperitivo con gli ultimi raggi di sole, prima di decidere se fare la doccia oppure no…
La serata è continuata quindi con alcune docce, con alcune non-docce e con complicatissimi giochi spremi-meningi. In seguito abbiamo riempito le pance con una buona cena e siamo stati intrattenuti da dei giochi di prestigio di cartomagia. Alcuni di questi giochi erano palesemente dei trucchi… Rimane però il dubbio, se alcuni di questi non fossero davvero delle magie… Con questo dubbio siamo poi andati a dormire.
La mattina dopo, dopo colazione, ci siamo avviati verso Olivone, con una sola (UNA SOLA!) pausa in cui abbiamo pranzato. Deviando leggermente dal percorso tracciato con tanta premura sul telefonino, ci siamo fermati poco prima di Sommascona in una radura con una bellissima vista su Olivone.
Grazie a tutti!
Grazie RAGA e a presto!
Weekend pasquale ad Olivone, 5-7 aprile 2024
Venerdì 5 aprile ci siamo ritrovati tra amici nella valle del sole per passare un week end in compagnia e festeggiare la Pasqua.
Sabato mattina è arrivato a trovarci il coniglio pasquale, portando con sé una grande dose di allegria. Dopo colazione ci ha fatto vedere come si prepara per consegnare e nascondere le uova, facendoci così cimentare in una ginnastica molto particolare! Sull'isola di Pasqua è usanza, dopo la ginnastica, cimentarsi in vari giochi e attività di gruppo. Il coniglio Pasquale si è preso il tempo e la premura di spiegarci le regole e, una volta imparate, ci siamo subito cimentati nel gioco. Il resto della mattinata è trascorsa tra risate e divertimento fino all’ora di pranzo, dove abbiamo potuto assaggiare i piatti preferiti del coniglio Pasquale! Dopo aver riempito la pancia ci siamo riposati un attimo, ci avrebbe atteso un pomeriggio frenetico. Infatti, il coniglio Pasquale aveva nascosto delle uova nel nostro giardino e quindi siamo partiti carichi alla ricerca. Erano così invitanti che non abbiamo saputo resistere: le abbiamo mangiate per merenda. Il coniglio di Pasqua non aveva ancora finito di regalarci sorprese: ci aveva preparato un regale banchetto serale! Quindi, dopo esserci preparati, ci siamo seduti a tavola per degustare il delizioso pasto che ci aveva preparato. Il resto della serata è trascorso musica, risate e allegria. Il giorno dopo siamo dovuti tornare a casa a malincuore. Del coniglio di Pasqua non c’era nessuna traccia, chissà se tornerà a trovarci l’anno prossimo…
Weekend natalizio ad Olivone, 1-3 dicembre 2023
Venerdì 1 dicembre ci siamo ritrovati tutti assieme presso la nostra sede, casa Paradiso ad Olivone, per passare un weekend in compagnia in attesa del Natale.
A grande sorpresa sabato mattina sono venuti a trovarci dopo colazione i nipoti di Babbo Natale in persona, portando dolci e tanta allegria! assieme a loro abbiamo cominciato ad entrare nello spirito della festività più dolce dell’anno con balli natalizi e facendo uno yoga tipico della famiglia Natale. Dopo pranzo sono arrivate anche la Moglie e la Zia di Babbo Natale che ci hanno insegnato delle canzoni di natale e ci hanno aiutato a farci belli per la cena e per l'arrivo di Babbo Natale.
All'ora di merenda è arrivata la befana portando uno spuntino per tutti.
Dopo l'aperitivo il momento tanto atteso è arrivato: dal camino è sceso Babbo Natale portando dei doni per tutti! E dopo averli aperti in allegria abbiamo gustato un' ottima cena a base di fondue chinoise e raclette e, una volta sazi, ci siamo dilettati con danze e cori natalizi per il resto della serata.
Attività BoBosco (Gerra Verzasca-Sonogno), 30 settembre 2023
Nel mese di maggio è stato inaugurato
un nuovo percorso che andava esplorato!
Si trattava di un’occasione da non lasciarsi sfuggire
così una mattina abbiam deciso di partire.
Con l’autopostale su su per la valle
il sorriso sul viso e il picnic sulle spalle.
Da Gerra a Sonogno abbiam camminato
risalendo il fiume e seguendo il tracciato.
Erano richieste ad ogni postazione
abilità, pazienza e un po’ di coordinazione.
Siamo felici di aver trascorso una giornata in compagnia
Grandi e piccini, tutti in sintonia.
Week end in capanna, 9 - 10 settembre 2023
Sabato 9 settembre ci siamo trovati a Monte Brè sopra Locarno.
Grazie al Reattore anche i luganesi hanno raggiunto il “Brè” giusto.
Ci siamo incamminati in direzione di Cardada e abbiamo continuato fino a Cimetta, che però per noi non era abbastanza, essendo semplicemente una cim-etta. Quindi vi abbiamo solo fatto pranzo e siamo avanzati sempre più in là e sempre più su, fino ad arrivare al Crocione di “El Tròsa” a 1869 metri sopra il livello del mare. I più alti di noi hanno anche sfiorato i 1871 metri sopra il livello del mare. Mentre qualcuno invece voleva scendere in fretta e furia fino a 1426 metri, coinvolgendo turisti stranieri e i loro panini.
Dopo un album fotografico in vetta, la strada sembrava essere facile, siccome tutta in discesa. E così fu, fino all’ultimo pezzo di sentieri poco prima della capanna, la quale selvaggiosità ha fatto sorgere alcuni dubbi ad alcuni escursionisti riguardo all’esistenza stessa della capanna (da un soggettivo “non vedo la capanna” ad un oggettivo e assolutivo “la capanna non c’è”). Ma, ancora una volta grazie al Reattore, e, soprattutto, grazie ad un complicato sistema di comunicazione tra la pattuglia in avanscoperta e quella in retrovia (“dove sei”, “sono qui”), siamo riusciti a oltrepassare la boscaglia e a raggiungere la capanna Lo Stallone, dove abbiamo potuto rifocillarci con aperitivi, cene e dessert deliziosi.
Siccome la notte porta consiglio, ma anche acido lattico nelle gambe (e magari anche nei pancini) il giorno successivo abbiamo optato per un giretto “in piano” e per un pranzo in compagnia.
Il week end si è svolto nelle migliori condizioni!
Grazie a tutti!
Grazie RAGA!
a presto!!
Pizzata mare e monti, 21 agosto 2023
Un pomeriggio ci siamo messi in viaggio per raggiungere la nostra cara amica Lucia in un ristorante vicino a casa sua. Abbiamo poi trascorso una bella serata in compagnia deliziandoci con una buona cena.
Lotteria, 30 aprile 2023
Domenica 30 aprile ci siamo trovati al ristorante Campagna a Cugnasco per lo svolgimento della lotteria RAGA.
Non potevamo certo iniziare l’estrazione senza aver mangiato delle buonissime pizze.
Con la pancia piena abbiamo iniziato il sorteggio. Grazie ai molti sponsor che ci hanno sostenuto, i fortunati hanno vinto dei bellissimi premi.
Per finire in bellezza abbiamo tutti potuto provare a suonare diversi strumenti provenienti da tutto il mondo.
È stata una bellissima giornata passata in compagnia.
Ringraziamo tutti gli sponsor che hanno reso possibile questa giornata: Al Borgo Bistrot, Casa Tacitt, Farmacia Internazionale Melide, Funicolare Locarno, Giadanailspecial, Lido Locarno, Matasci vini, Monte Tamaro, Narin, PostFinance, Qua la zampa Biasca, Radio Fiume Ticino, Ristorante La Bolla, Salone Hairsunshine, Salone Urlo, Scattamiunafoto.ana, Spazio Erbaluce, Splash & Spa, Sunvalley Festival, T-Shop, e a tutti coloro che hanno contribuito offrendoci dei premi
SlowUp, 23 aprile 2023
Quest'anno il tempo non era dei migliori, ma abbiamo deciso di rischiare e, dopo una buona colazione a Bellinzona, siamo partiti.
Inforcate le grazielle ci siamo diretti verso Locarno e ci siamo fermati a Camorino per il pranzo. Il richiamo di costine e altre prelibatezze è stato salvifico poiché da lì a poco è arrivato il temporale. A quel punto non restava altro da fare che goderci la musica e aspettare che spiovesse. Dopo lunghe discussioni, i più temerari (a dire il vero i locarnesi) hanno deciso di affrontare la tormenta con le loro biciclette e hanno continuato il viaggio. In fin dei conti, sebbene bagnati e un po' infreddoliti, anche quest'anno siamo stati contentissimi di pedalare tutti insieme.
Uscita allo Skills Park a Winterthur, 14 gennaio 2023
Sabato 14 gennaio siamo partiti da Bellinzona in treno per andare allo Skills Park a Winterthur.
Dopo un bel viaggio, siamo arrivati a destinazione. Per ricaricare le nostre energie ci siamo gustati un buon pranzo multietnico, e poi via allo Skills Park.
Tra trampolini, salti, anelli, cadute e tante risate, abbiamo passato un divertentissimo pomeriggio!
Weekend natalizio ad Olivone, 16-18 dicembre 2022
Venerdì 16 dicembre, gli elfi magici di Babbo Natale ci hanno preso con loro e portato in una magica casa a Olivone.
Qui abbiamo passato un fantastico weekend tutti insieme, festeggiando con spensieratezza il Natale. Al termine di una grande mangiata e tanto divertimento, sono venuti a farci visita anche l'attesissimo Babbo Natale e il suo indispensabile aiutante, portandoci tanti bellissimi doni.
Mercatino di Natale di Cugnasco, 7-10 dicembre 2022
Quest'anno abbiamo partecipato con una bancarella al mercatino di Natale. L'intento era quello di raccogliere dei fondi per la nostra associazione vendendo delle leccornie natalizie. È stato un successo e siamo riusciti a far conoscere meglio la nostra associazione.
Uscita al Circo Knie, 4 dicembre 2022
Sabato 4 dicembre, indossata la nostra migliore giacca, i nostri stivali e un bel sorriso, ci siamo avviati verso Lugano.
Nel viaggio l'aspettativa saliva e con essa l'emozione, così abbiamo canticchiato e riso insieme fino ad arrivare di fronte ad un enorme e magico tendone. Comprati i popcorn e la Coca Cola tanto bramata, abbiamo varcato l'ingresso e siamo stati accolti da magnifiche luci e stravaganti artisti e ci siamo goduti un mondo di spettacoli acrobatici, canti, balli e tanta gioia.
Weekend ad Olivone, 23-25 settembre 2022
Il weekend del 24-25 settembre dovevamo organizzare una grigliata in compagnia per inaugurare ufficialmente l'associazione RAGA. Purtroppo, il tempo non è stato a nostro favore, e quindi abbiamo dovuto rinviare la data.
Siamo però stati invitati a passare il weekend nella Magione di Casa Paradiso situata alla porte della ridente Olivone. Quando siamo arrivati ci siamo accorti che questa magione in realtà è un piccolo villaggio turistico con animatori, open bar, atelier creativi, battute di caccia, scommesse e spettacoli teatrali.
Domenica mattina siamo rientrati nelle nostre dimore stanchi ma molto felici di aver passato un weekend in compagnia.
Weekend a Campo Blenio, 21-24 aprile 2022
Attività Bobosco, 9 aprile 2022
Sabato 9 aprile ci siamo trovati in stazione a Tenero.
Abbiamo preso tutti insieme la fino a Brione.
Qui siamo scesi e siamo entrati nel , dove abbiamo svolto il percorso Boccia al Bosco (Bobosco).
Dopo aver camminato circa 5 chilometri, mangiato panini, e formaggini, aver fatto diverse postazioni Bocce al bosco, siamo arrivati a Lavertezzo, dove abbiamo preso la e siamo rientrati a Tenero.
Bilancio della giornata:
- Autopostali persi: 0
- Persone perse: 0
- Bobocce perse: 1 (…ma ritrovata in fondo ad uno zaino!)
- Bagni nel fiume: 1
- Compleanni festeggiati: 1
- Torte mangiate: 2
- Ovetti di cioccolato: tanti.
Giro della Svizzera, 29 ottobre - 1 novembre 2021
Tra venerdì 29 ottobre e lunedì 1° novembre ci siamo avventurati alla scoperta di alcune località d'oltralpe per la terza edizione del nostro giro della Svizzera (il primo dalla fondazione della nostra associazione).
Imbarcati Eliano, Giorgio, Valerio, monitrici e monitori, lanciamo i nostri due furgoni su per le rampe del San Bernardino raggiungendo il villaggio di Flawil (SG) per l'ora di cena. Lì siamo ospiti di Sophie e Barbara e ci accomodiamo nella loro improvvisata locanda popolata da strani personaggi con i quali facciamo conoscenza. Fra una chiacchierata, un piatto di ris(c)otto e di tiramisù fatti in casa ci accordiamo con i nostri nuovi amici per proseguire insieme il viaggio (rimpolpando il gruppo di monitrici e monitori e la scorta di allegria).
Onde evitare un calo di zuccheri nella giornata più lunga del nostro giro, sabato 30 ottobre ci dirigiamo dapprima al vicinissimo Chocolarium (l'aroma di cacao quasi raggiunge il nostro balcone), il museo interattivo (per tutti i sensi) del cioccolato della fabbrica di cioccolato Maestrani. La storia del cioccolato, compreso un tutorial di mungitura, ci affascina, ma la più grande attrazione (specialmente per Valerio) è certamente il laboratorio che ci ha permesso di preparare le nostre tavolette di cioccolata personalizzate. Fra le dolci opere sviluppate dal nostro gruppo ne compare persino una con una molto realistica rappresentazione in scaglie di cocco di un alpaca.
Rientrati alla nostra locanda siamo rifocillati da una produzione impressionante di pasta al forno e ci gustiamo i resti razionati del tiramisù finendolo senza difficoltà. Deliberando sulla comparsa di quella particolare tavoletta di cioccolata, decidiamo di seguire l'indizio raffigurato e ci spostiamo nel Canton Appenzello dov'è noto pullulino gli alpaca. Per quel che riguarda il cibo fino a quel momento non ci siamo fatti mancare nulla, non riusciamo comunque a dire di no alla merenda in fattoria a base di punch e torte che ci viene offerta. La fattoria ospita un gregge di alpaca e noi cogliamo la possibilità di accompagnarli in una passeggiata, briglie alla mano. Ci è voluto un attimo di tempo per convincere i simpatici animali a mettere le briglie, ma il procedimento attira tutto l'interesse del nostro gruppo. Imbrigliati e distribuiti gli alpaca fra di noi in funzione del loro grado di selvaticità, li accompagniamo su e giù per la collina malgrado il vento fresco e una leggera pioggerella. Senza alcun problema, alla fine li riaccompagniamo nel loro campo.
Fortunatamente il nostro piano nutrizionale ci ha lasciati con ingenti scorte di energie: terminate le attività pastorizie abbiamo ancora le forze per saltare nei furgoni, attraversare l'Altopiano, arrivare a Friborgo per l'ora di cena e gustarci la mitica fondue. Fortunatamente (in realtà si tratta di ottima organizzazione) dopo l'ennesimo banchetto non dobbiamo spostarci più di molto per coricarci per la notte: siamo ospiti di Lara e Gal a poche centinaia di metri dal ristorante.
Domenica 31 ottobre ce la prendiamo con più calma. Dopo esserci alzati, aver rassettato l'appartamento che ci ha ospitato e aver fatto colazione ci accomodiamo nel trenino turistico della città di Friborgo per visitare le principali attrazioni della città (brillantemente illustrate dalla nostra guida improvvisata Nael). A pranzo ci teniamo molto più leggeri del solito godendoci un bel pic-nic nei pressi del bizzarro teatro Equilibre.
Per mantenerci un po' in movimento ci iscriviamo al minigolf cittadino e ci mettiamo a caccia dei tee (nel gergo golfista il punto di partenza) e delle buche sparsi per la città. Al termine del torneo, per goderci il tramonto da una posizione privilegiata e continuare ad esercitare la nostra forma fisica, scaliamo i 365 gradini della torre della cattedrale di Friborgo. Dopo il calar del sole riaffrontiamo la scalinata in discesa, raggiungiamo i nostri furgoni e ci spostiamo per cena oltre il Röstigraben, alla Brass di Berna. Lì ci aspetta Beat che si prende cura di noi e che nel servirci può contare sull'egregio supporto di Eliano, improvvisatosi a cameriere provetto. La serata è allietata da canti e schitarrate di un viandante locale che trova in Eliano e Giorgio due grandi fan esultanti e ballerini. Terminata la cena, i canti e i balli ci spostiamo nella campagna Bernese dove per la notte siamo ospiti di Beat e dei suoi coinquilini in un'accogliente fattoria.
Al mattino di lunedì 1° novembre dobbiamo purtroppo cominciare a pensare al rientro. Ci permettiamo di dormire qualche oretta in più in vista del lungo viaggio di ritorno, ricarichiamo i furgoni e torniamo in quel di Berna dove siamo ospiti della Prisca per pranzo. Lì ci gustiamo una bella pizza in tutta calma prima di spostarci in città a visitare il parco degli orsi che fortunatamente non sono ancora in letargo.
La stanchezza comincia purtroppo a farsi sentire e il tempo a nostra disposizione è poco: dopo aver girovagato brevemente per alcune viuzze della città vecchia risaliamo sui furgoni e rientriamo in Ticino.