L'Associazione RAGA nasce dal progetto di un gruppo di amici che, dopo tanti anni di colonia integrata, ha sentito l'esigenza di fondare una propria associazione con il desiderio di promuovere delle attività in favore di persone in situazione di handicap.

In questo contesto nasce l'appellativo RAGA, termine con cui chiamiamo da sempre i partecipanti. Ci appare come un nome affettuoso che favorisce il calore emotivo e la relazione. Inoltre, RAGA è anche un acronimo che racchiude i valori portanti dell'Associazione:

Rispetto

È un valore fondamentale per poter creare un legame sincero, autentico e paritario. Il rispetto va anche inteso nel senso di una tutela delle fragilità dei raga con lo scopo però di agevolare l’espressione delle risorse individuali a beneficio del singolo e del gruppo.

Ascolto

Al nostro interno tentiamo di accogliere e comprendere le caratteristiche e i bisogni dell’altro in modo da non imporre a priori dei punti di vista. L’intenzione è di lasciare a ognuno il tempo per poter esprimere il proprio modo di essere, nel rispetto delle diverse forme e capacità soggettive di comunicazione.

Generosità

È lo slancio interiore nel partecipare con entusiasmo, cercando di favorire gesti di scambio, di aiuto e di sostegno reciproco. Con gli anni abbiamo infatti scoperto che il modo di porsi dei raga, spesso maggiormente spontaneo, fiducioso e meno filtrato da norme sociali, favorisce un clima di interazione, di autenticità, di condivisione e di piacere nello stare insieme.

Amicizia

È la relazione fondamentale che l’Associazione desidera incoraggiare al suo interno. Del resto, proprio la forza di questo sentimento tra i membri è ciò che ha permesso di concretizzare il progetto dell’Associazione.